DOVE

Parco Scientifico e Tecnologico Sardegna Ricerche – Pula

QUANDO

12-15 marzo 2025

SCIENTIFIC SCHOOL

Attività fisica e corretta alimentazione nell’ambito dell’osteoporosi.

Data: 12-15 marzo 2025

L’interazione tra il medico specialista in medicina dello sport, lo specialista in scienza dell’alimentazione e il chinesiologo clinico per la prescrizione dell’attività motoria adattata e della dieta personalizzata.

Programma

Attività fisica e corretta alimentazione nell’ambito dell’osteoporosi” – L’interazione tra il medico specialista in medicina dello sport, lo specialista in scienza dell’alimentazione e il chinesiologo clinico per la prescrizione dell’attività motoria adattata e della dieta personalizzata, organizzata da Sardegna Ricerche, l’Università degli studi di Cagliari e l’Ufficio Scolastico Regionale.

12 marzo

  • 14:00 Accoglienza e welcome lunch
  • 14:30 Registrazione dei partecipanti
  • 15:00 Comitato scientifico: Presentazione del Corso
  • 15:30 Osteoporosi: inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Dott.ssa Carolina Piras
  • 16:30 La nutrizione per la prevenzione dell’osteoporosi, aspetti metabolici e preventivi Dott. Nicola Sponsiello
  • 17:15 Osteoporosi ed esercizio fisico: il consensus scientifico attuale Prof. Carlo Castagna
  • 18:00 Discussione
  • 18:30 Chiusura lavori

13 marzo

  • 09:30 La nutrizione a conforto della terapia dell’osteoporosi, ruolo dell’input dietologico nella terapia dell’osteoporosi Dott. Nicola Sponsiello
  • 10:15 Composizione corporea e metabolismo energetico nell’osteoporosi Prof. Filippo Tocco
  • 11:00 Coffee break
  • 11:30 Inquadramento della prescrizione dell’esercizio fisico nel panorama Sanitario Nazionale e Regionale Prof. Attilio Parisi
  • 12:15 Discussione
  • 13:00 Light lunch
  • 15:00 Laboratorio SLAM: Valutazione della composizione corporea e del metabolismo energetico – esempi pratici
    Prof. Filippo Tocco, Prof.ssa Giovanna Ghiani, Dott. Michele Ruggiu
  • 17:00 Laboratorio pratico di alimentazione: esempi pratici di elaborazione diete Dott. Nicola Sponsiello
  • 18:00 Discussione
  • 18:30 Chiusura lavori

14 marzo

  • 09:30 La prescrizione dell’esercizio fisico nell’osteoporosi, il modello operativo Prof. Attilio Parisi
  • 10:15 Proposte di attività fisica “non convenzionali” possibili come strumento terapeutico nell’osteoporosi Prof. Carlo Castagna
  • 11:15 Coffee break
  • 11:45 Recreational Team Sports and Bone Health: Scientific Evidence and Community practice Prof.ssa Susana Póvoas
  • 12:30 Discussione
  • 13:30 Light lunch
  • 15:30 Laboratorio pratico di AFA: sessioni di Attività Fisica Adattata Prof. Salvatore Melis
  • 18:30 Chiusura lavori
  • 19.00 Aperitivo di Networking al Noha Hotel – Loc. Su Guventeddu – Pula

15 marzo

  • 09:00 Accoglienza e welcome coffee
  • 09:30 Tavola rotonda: La prescrizione dell’esercizio fisico: stato dell’arte e prospettive future
  • 12:30 Light lunch

Relatori

Prof. ATTILIO PARISI - Specialista in Medicina dello Sport

Professore Ordinario M-EDF/01, Università del Foro Italico, Roma

Attilio Parisi è Professore Ordinario di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie (MEDF-01/A) presso l’Università ROMA “Foro Italico” nella quale dal 2019 ricopre anche il ruolo di Rettore. Medico specialista in Medicina dello Sport, consigliere della FMSI, è l’attuale presidente della SISMES. Autore di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali, libri e monografie, la sua attività di ricerca si è indirizzata principalmente su tematiche relative all’attività motoria preventiva e adattata per la prevenzione e la terapia di varie patologie, tra le quali l’osteoporosi.

Dott. NICOLA SPONSIELLO - Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Professore a contratto, Università di Padova

Medico Chirurgo e Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Nicola Sponsiello matura il suo interesse per la ricerca frequentando il centro di nutrizione dello sport dell’Università di Houston (Texas) e ricoprendo il ruolo di ricercatore presso l’Università di Padova. Responsabile per la nutrizione di numerose società scientifiche (ECSS, Apnea Academy, SANIS) insegna nei corsi di Scienza della Nutrizione (Facoltà di Farmacia) e di Nutrition for Sport Performance (Scienze Motorie, in lingua inglese) dell’Università di Padova. È autore e coautore in numerosi articoli e testi scientifici nazionali e internazionali.

Dott.ssa CAROLINA PIRAS - Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

La dott.ssa Carolina Piras ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso L’Università degli Studi di Cagliari. È stata inoltre titolare di una Borsa di Ricerca riguardante il rischio di frattura nell’osteoporosi secondaria. Ha inoltre conseguito un Master di II livello in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche di Carbonia-Iglesias presso la ASL del Sulcis. 

Prof. CARLO CASTAGNA - Chinesiologia

Professore Ordinario, UniPegaso, Southern Denmark University (DK)

Carlo Castagna è professore ordinario all’Università Telematica Pegaso. Ha due PhD in fisiologia del futsal (Granada) e analisi del carico nel calcio (Roma Tor Vergata). È stato responsabile della preparazione atletica AIA-FIGC (2007-2021) ed è attualmente consulente scientifico AIAC. Dirige il laboratorio di biomeccanica del calcio FIGC. Membro UEFA Fitness Advisory Board e della piattaforma “Football is Medicine”, studia la performance e gli effetti sulla salute degli sport di squadra ricreativi. Ha 200 pubblicazioni scientifiche indicizzate su PubMed (HI 81, ResearchGate).

Prof.ssa SUSANA PÓVOAS - Chinesiologia

University of Maia (Portugal)

Susana Póvoas è professoressa associata all’Università di Maia, Portogallo, e ricercatrice CIDESD. Ha una laurea, un master e un PhD in Scienze dello Sport presso l’Università di Porto. Insegna fisiologia dell’esercizio a livelli triennali, magistrali e di dottorato. Ha pubblicato oltre 60 articoli scientifici su performance e salute negli sport di squadra ricreativi. Membro della rete scientifica EHF e della piattaforma “Football is Medicine”, lavora su progetti di intervento comunitario e ricerca su larga scala.

Comitato organizzatore

Comitato tecnico-scientifico progetto “Medicina e Sport” di Sardegna Ricerche

FILIPPO TOCCO

Unica, Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica

Filippo Tocco è Professore Associato in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive (MEDF-01/B) presso l’Università di Cagliari. Medico specialista in Medicina dello Sport, è direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, coordinatore della classe dei corsi di Laurea in Scienze Motorie e responsabile scientifico del laboratorio SLAM di Sardegna Ricerche. La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sulla valutazione cardiocircolatoria e metabolica sia in campo sportivo che clinico.

ALBERTO CONCU

AC Technologies Ltd

Fisiologo, ex Professore Ordinario di Metodi e Didattiche delle Attività Sportive nell’Università di Cagliari, ha diretto la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport, un Master in Talassoterapia, il Centro Interdipartimentale per lo Sport “CITAS”, il Laboratorio di Fisiologia degli Sport “LAB-FS”, la Scuola Regionale dello Sport del CONI-Sardegna. Componente dell’albo esperti dell’ANVUR per la valutazione delle attività di terza missione, collabora attualmente con l’Università di Ushuaia (AR) per l’attuazione di un dispositivo di diagnosi non invasiva e in remoto delle patologie dell’osso.

ANDREA LOVISELLI

Unica, Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica

Medico Chirurgo e Specialista in Endocrinologia e Metabolismo, Ex Professore Associato di Endocrinologia e Metabolismo nell’Università di Cagliari, Andrea Loviselli ha diretto le Scuole di Specializzazione di Endocrinologia e di Medicina dello Sport e il Corso di Laurea in Scienze Motorie di UNICA. È stato direttore della UOC di endocrinologia e diabetologia della AOU di Cagliari. Autore di 228 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, tra le sue numerose linee di ricerca vi sono le relazioni tra le patologie metaboliche e l’attività fisica.

SALVATORE MELIS

Unica, Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica, Ufficio Scolastico Regionale

Salvatore Melis è docente a contratto in Esercitazioni allenamento SSD MEDF-01/B e Movimento umano -Laboratorio SSD MEDF-01/B, corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Cagliari.
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport e Dottore di Ricerca in Biologia e biochimica dell’Uomo. È docente esperto del laboratorio SLAM di Sardegna Ricerche.
La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sia in campo sportivo che clinico.
Attualmente le sue ricerche sono relative a tematiche di metodologie di allenamento sportivo e all’attività motoria preventiva e adattata per la prevenzione e la terapia di varie
patologie, tra le quali Osteoporosi, disprassia motoria.

Sardegna Ricerche – Unità di supporto alla ricerca biomedica

Giuseppe Serra

Rossella Angius

Iscrizione

12-15 Marzo 2025

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE

La scuola è rivolta a medici, nutrizionisti, chinesiologi, compresi specializzandi e dottorandi nelle suddette discipline, interessati ad approfondire le tematiche della scuola scientifica.

COSTO DI ISCRIZIONE

Quota di iscrizione: 150 euro per medici, nutrizionisti e chinesiologi e 50 euro per dottorandi e specializzandi, include (partecipazione alle lezioni, materiale didattico, crediti ECM, coffee break e light lunch previsti da programma, aperitivo di networking).

NON incluso:

  • Pernottamento in hotel/strutture convenzionate.
  • Trasferimenti da e per il parco.

MODALITÀ PER L'ISCRIZIONE E DEADLINE

Per partecipare è necessario inviare una candidatura evidenziando motivazioni e aspettative, alla quale è consigliabile allegare un CV.

L’e-mail deve essere inviata entro il 28 febbraio 2025 indicando come oggetto “candidatura“.

ACCREDITAMENTO ECM 
Il progetto formativo è stato accreditato con n. 16 crediti ECM per le figure professionali di Medico Chirurgo
(Medicina dello Sport e Scienza dell’Alimentazione e Dietetica)

Location

EDIFICIO 2

PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO SARDEGNA RICERCHE – PULA

In collaborazione con: